Influenza aviaria, allarme sanitario negli Stati Uniti per la trasmissione...
Primo caso di influenza aviaria trasmesso dalle mucche da latte all’uomo in Texas. Anche altri Stati USA hanno rilevato contagi tra i bovini, ma sembra che il rischio per l’uomo rimanga basso. La...
View ArticleI finanziamenti all’industria della carne sono tossici per le banche
Un’analisi delle 58 maggiori banche americane rivela che i finanziamenti alle multinazionali della carne, dei latticini e dei mangimi pesano solo per lo 0,25% del portafoglio di investimenti, ma...
View ArticleLe Proteine Animali Trasformate e l’economia circolare
Le Proteine Animali Trasformate (PAT) possono entrare a buon diritto nel futuro dell’economia circolare. In Italia i sottoprodotti animali vengono trasformati in nuove materie prime per mangimi per...
View ArticleApicoltura, il Ministero della Salute incontra le rappresentanze degli...
L’apicoltura italiana è stretta fra gli effetti del cambiamento climatico, la diffusione di sostanze chimiche che fanno morire le api e pratiche commerciali scorrette sul miele che proviene dai paesi...
View ArticleIl degrado dei pascoli mette a rischio la sicurezza alimentare
I pascoli coprono il 54% della superficie terrestre, rappresentano un sesto della produzione alimentare globale e quasi un terzo delle riserve di carbonio del Pianeta. Eppure la metà dei pascoli è in...
View ArticlePesca e acquacoltura nel mondo nel 2024, qual è il nuovo scenario?
Cambia lo scenario mondiale di pesca e acquacoltura. In che modo lo spiega il rapporto della FAO “The State of World Fisheries and Aquaculture 2024”. Due dati emergono con grande evidenza: nel 2022 la...
View ArticleAllevamento e ambiente, la strada per abbattere le emissioni è tracciata
Anche l’allevamento può diventare amico dell’ambiente, a patto di non fermare la ricerca in agricoltura, per questioni ambientali, economiche e sociali. Ogni progresso porta con sé maggiore...
View ArticleStock ittici in ripresa nel Mediterraneo grazie al piano di gestione UE
Nel Mediterraneo il 20% degli stock ittici è pescato in modo sostenibile e il 15% si avvicina al livello di piena sostenibilità. Il merito è del piano di gestione UE che ha imposto dei limiti per...
View ArticleStrategie possibili per ridurre le emissioni di gas serra degli allevamenti
Le emissioni di gas serra degli allevamenti hanno un forte impatto ambientale. È possibile ridurle mantenendo la produzione di carne bovina? Una ricerca ha fatto il punto sulla situazione esistente...
View ArticleLe emissioni di metano degli allevamenti rientrano in un processo circolare...
Le emissioni di metano degli allevamenti sono considerate dannose per l’ambiente. Metriche più accurate cambierebbero i termini del dibattito perché non tutti i gas serra hanno lo stesso impatto né la...
View ArticleAllevamenti, gli additivi a base di alghe possono mitigare le emissioni di...
Le alghe potrebbero mitigare le emissioni di metano degli allevamenti. È quanto affermano alcuni studiosi californiani che hanno effettuato una prova su bovini in condizioni di allevamento reale. Con...
View ArticleNuovi focolai di influenza aviaria
Negli ultimi tre mesi sono stati segnalati nuovi focolai di influenza aviaria in tutto il mondo. La situazione in Europa rimane meno allarmante, negli Stati Uniti il contagio è molto più diffuso e...
View ArticleVerso gli allevamenti a zero emissioni?
La ricerca sta sperimentando la fecondazione in vitro per selezionare bovini che producono minori emissioni di metano. Non si tratta di animali geneticamente modificati ma di un progetto di selezione...
View ArticleHi-Welfare, un progetto per il benessere animale nell’avicoltura biologica
Con Hi-Welfare si attiva un progetto per il benessere della filiera avicola biologica in Emilia-Romagna. Il progetto, che riguarda sia i polli da carne che la filiera avicola, coinvolge enti di...
View Article